Avendo il marito di castellammare , ho dovuto😍 imparare un po’ di pasticceria campana ….. per non fargli sentire troppo la malinconia delle Sue tradizioni 🤣🤣🤣 e devo dire che negli anni mi sono affinata e raggiunto risultati simili ai suoi ricordi d infanzia.

- Con questi ingredienti riceverete circa 25 rococò:
- 450 gr di zucchero
- 500 gr di farina 00
- 200 gr di mandorle
- 1 limone
- 2 arance
- 1/2 cucchiaino di ammoniaca
- 25 gr di pisto (il pisto è un mix di spezie a base di cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice stellato e noce moscata)
- 75 ml di acqua
- 75 ml di succo d’ arancia
- 1 uovo
Come fare i roccocò
Tritare grossolanamente le mandorle, grattugiate la scorza di limone.
Tagliare la buccia di 2 arance a scorzette. Preparare un bicchiere con il succo d’arancia e l’acqua.
Disporre la farina a fontana e al centro versare lo zucchero, le mandorle, la scorza grattugiata di 1 limone, le scorzette d’arancia, l’ammoniaca e il pisto.
Iniziare a lavorare gli ingredienti aggiungendo lentamente il succo d’acqua e d’arancia.
Amalgamare il composto fino a formare un impasto morbido ma non appiccicoso
Con l’impasto iniziare a formare tanti taralli
Disporre su una teglia da forno uno strato di carta forno e adagiarvi i roccocò, distanziati gli uni dagli altri.
Pennellare i roccocò con un battuto d’uovo.
Infornare i roccocò a 150°C e cuocere per 30 minuti.
Lasciar raffreddare prima di sollevare i roccocò dalla teglia. Non preoccupatevi se appena sfornati risulteranno morbidi, raffreddandosi prenderanno la loro consistenza croccante tipica del roccocò.